La storia recente del calcio è stata caratterizzata da acquisti importanti, con investimenti che rimarranno alla storia. Anche perché con la crisi economica dovuta all’emergenza coronavirus sarà difficile vedere nei prossimi anni grandi somme spese da parte delle società di calcio. Già dal prossimo calciomercato estivo andranno per la maggiore gli scambi di mercato o gli acquisti a parametro zero. In questo modo si conterranno le spese oltre al fatto che si potranno realizzare delle plusvalenze finanziarie molto importanti ai fini del bilancio d’esercizio.
In questo articolo vogliamo soffermarci sugli acquisti principali (in termini di investimenti e di importanza in relazione anche all’anno in cui sono stati effettuati) che hanno caratterizzato la storia calcistica degli ultimi anni. La statistica mostra solo i trasferimenti che al loro tempo rappresentavano un record assoluto.
Al primo posto il trasferimento di Neymar dal Barcellona al Paris Saint Germain
1- Neymar – punta brasiliana classe 1992 – nel 2017 dal Barcellona al Paris Saint Germain
La punta brasiliana nell’estate 2017 si trasferisce al Paris Saint Germain per 222 milioni di euro. Ad oggi rimane l’acquisto più oneroso mai effettuato da una società di calcio. Il brasiliano di recente ha rinnovato il suo contratto con la società francese.
2 – Cristiano Ronaldo – punta portoghese classe 1985 – nel 2018 dal Real Madrid alla Juventus
La Juventus nell’estate 2018 acquista Cristiano Ronaldo dal Real Madrid per 117 milioni di euro. Un investimento definito non solo per motivi sportivi ma anche economici e commerciali.
3 – Paul Pogba – centrocampista francese classe 1993 – nel 2016 dalla Juventus al Manchester United
Arrivato a parametro zero alla Juventus proprio da Manchester United nell’estate 2012, Paul Pogba ritorna quattro stagioni dopo nella società inglese. L’investimento è di 105 milioni di euro, con la società bianconera che realizza una clamorosa plusvalenza finanziaria.
4 – Gareth Bale – punta gallese classe 1989 – nel 2013 dal Tottenham al Real Madrid
Nel 2013 il Real Madrid decide di investire una somma importante per acquistare dal Tottenham la punta gallese Gareth Bale, ovvero 100 milioni di euro. Il giocatore si rivelerà decisivo nella conquista di tante competizioni della squadra spagnola.
5 – Zinedine Zidane – centrocampista francese classe 1972 – nel 2001 dalla Juventus al Real Madrid
Arrivato nel 1996 dal Bordeaux il centrocampista Zinedine Zidane gioca cinque stagioni alla Juventus fino al trasferimento al Real Madrid nel 2001. La società spagnola investe 77,50 milioni di euro per acquistarlo dai bianconeri
6 – Luis Figo – centrocampista portoghese classe 1972 – nel 2000 dal Barcellona al Real Madrid
Uno dei trasferimenti più discussi degli ultimi anni è stato quello che ha portato nel 2000 il centrocampista Luis Figo dal Barcellona al Real Madrid. Costo del trasferimento 60 milioni di euro.
7 – Hernan Crespo – punta argentina classe 1975 – nel 2000 dal Parma alla Lazio
Nel 2000 la Lazio decide di investire una somma importante per acquistare Hernan Crespo dal Parma. La punta argentina infatti arrivò nella società di Cragnotti per 56,81 milioni di euro
8 – Christian Vieri – punta italiana classe 1973 – nel 1999 dalla Lazio all’Inter
Nel 1999 l’Inter decise di rinforzare ulteriormente il settore avanzato dopo l’acquisto nel 1997 di Ronaldo dal Barcellona. La società di Moratti investì 46,48 milioni di euro per acquistare Christian Vieri.
9 – Denilson – centrocampista brasiliana classe 1977 – nel 1998 dal San Paolo al Betis Siviglia
Arrivato come uno dei principali talenti del calcio brasiliano, Denilson al Betis Siviglia non riuscì ad incidere come ci si aspettava. La società spagnola per acquistarlo spese 31,50 milioni di euro
10 – Ronaldo – punta brasiliana classe 1976 – nel 1997 dal Barcellona all’Inter
Uno dei principali acquisti degli ultimi anni del calcio europeo è stato quello effettuato dall’Inter nel 1997. La punta brasiliana Ronaldo lasciò il Barcellona per trasferirsi nella società nerazzurra, il giocatore si rivelerà decisivo in molti match, in particolar modo nel 1998 con la vittoria della Coppa Uefa. Costo del trasferimento 26,50 milioni.