Anche il calcio italiano come quello mondiale in questa stagione è stato condizionato dalla crisi economica dovuta all’emergenza coronavirus. Rispetto infatti a due stagioni fa il valore di mercato di ogni singolo giocatore si è deprezzato in maniera evidente. Sono poche le società che rispetto alla scorsa stagione hanno avuto un incremento della ricchezza della rosa dal punto di vista economico. In questo articolo vogliamo soffermarci sulle prime venti società italiane con la rosa più ricca. Nei primi posti ovviamente non ci sono novità. Nonostante la stagione difficile la Juventus rimane la prima, con un 60 milioni di euro di valore di mercato in più rispetto alla rosa dell’Inter.

Al primo posto la Juventus, poi Inter e Napoli

In questa speciale classifica delle società con più ricchezza (in termini economici) della rosa, al primo posto spicca la Juventus. Nonostante una diminuzione rispetto alla scorsa stagione la società bianconera è undicesima in Europa e prima in Italia con un valore della rosa di 678,10. Segue l’Inter a 618 milioni, che invece rispetto alla scorsa stagione ha incrementato il valore dei giocatori. D’altronde la conquista del campionato ha portato ad u incremento importante del prezzo di mercato di gran parte i giocatori della rosa nerazzurra. Al terzo posto invece troviamo il Napoli a 533 milioni di euro. Seguono Milan (508 milioni) Roma (386 milioni), Atalanta (381 milioni), Lazio (344 milioni), Sassuolo (211 milioni), Fiorentina (195 milioni) e Cagliari (183 milioni).

Dall’undicesimo al ventesimo posto

All’undicesimo posto troviamo il Torino (159 milioni) seguito da Hellas Verona (155 milioni), Udinese (142 milioni), Bologna (140 milioni), Parma (137 milioni), Sampdoria (104 milioni), Genoa (88 milioni), Spezia (60 milioni), Benevento (56 milioni) e Crotone (47 milioni).

I giocatori della Serie A con maggior valutazione di mercato

A giustificare i primi due posti di Juventus e Inter sono appunto la presenza nelle loro rose di giocatori che hanno una valutazione di mercato importante. Ad esempio la società bianconera può vantare giocatori come De Ligt (valutato 75 milioni di euro), o Federico Chiesa e Paulo Dybala (che hanno cun prezzo di mercato ciascuno di 60 milioni di euro). Cristiano Ronaldo, Alvaro Morata e Arthur Melo sono invece valutati intorno ai 50 milioni di euro. Per quanto riguarda l’Inter Romelu Lukaku è il giocatore che ha maggior valutazione di mercato della Serie A. La punta belga vale 90 milioni di euro, Lautaro Martinez 70 milioni e Nicolò Barella 60 milioni di euro. I tre difensori centrali Skriniar, De Vrij e Bastoni valgono ciascuno 55 milioni di euro. Sul podio dei giocatori con maggior valutazione di mercato troviamo Sergej Milinkovic Savic, che ha un prezzo di mercato di 70 milioni di euro.

Anche Milan e Napoli rappresentate da diversi giocatori

Nel Milan invece in questa stagione si stanno mettendo in mostra Gianluigi Donnarumma, Kessié e Theo Hernandez, non è un caso siano i tre giocatori con maggior valutazione di mercato della società rossonera. Il portiere ha un prezzo di mercato di 60 milioni di euro, 10 in meno invece per il centrocampista Kessié e per il terzino Theo Hernandez. Per quanto riguarda i giocatori del Napoli, il giocatore con maggior valutazione di mercato è Oshimen, insieme a Koulibaly. Seguono poi Insigne a 48 milioni di euro, 46 milioni Zielinski e a 45 milioni Lozano. Da sottolineare che delle squadre di media-bassa classifica, il giocatore che ha maggior valutazione di mercato è Rodrigo De Paul, che ha un prezzo di 38 milioni di euro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here