Please wait..
Please wait..
EsteroSerie AUltime Notizie

Europei 2021, girone B: la rosa della Finlandia

La Finlandia dopo una grande impresa nel girone di qualificazione si è qualificata all’Europeo 2021. Una partecipazione inaspettata quella della rappresentativa guidata dal commissario tecnico Kanerva. La nazionale scandinava infatti è alla prima partecipazione alla massima manifestazione europea per nazioni. Proprio per questo non è la favorita per la qualificazione agli ottavi di finale. La Finlandia farà parte del gruppo B e sfiderà Belgio, Russia e Danimarca. Nella prima partita ci sarà subito il derby scandinavo. Sabato 12 giugno alle ore 18:00 a Copenaghen la Finlandia sfiderà la Danimarca. Il secondo match del girone sarà invece contro la Russia mercoledì 16 giugno alle ore 15:00 a San Pietroburgo. Infine la sfida contro il Belgio è prevista lunedì 21 giugno alle ore 21:00. Si disputerà sempre a San Pietroburgo. Di seguito il calendario completo del Girone B

Il calendario del girone B

Prima giornata
Danimarca-Finlandia (Sabato 12 giugno, ore 18.00 – Copenaghen)
Belgio-Russia (Sabato 12 giugno, ore 21.00 – San Pietroburgo)

Seconda giornata
Finlandia-Russia (Mercoledì 16 giugno, ore 15.00 – San Pietroburgo)
Danimarca-Belgio (Giovedì 17 giugno, ore 18.00 – Copenaghen)

Terza giornata
Finlandia-Belgio (Lunedì 21 giugno, ore 21.00 – San Pietroburgo)
Russia-Danimarca (Lunedì 21 giugno, ore 21.00 – Copenaghen)

La rosa della Finlandia

Portieri: Lukas Hradecky ( Bayer Leverkusen), Jesse Joronen (Brescia), Carljohan Eriksson (Mjallby), Anssi Jaakkola (Bristol Rovers) e Niki Maenpaa (Venezia)

Difensori: Leo Vaisanen (Elfsborg), Joona Toivio (Hacken), Thomas Lam (PEC Zwolle)
Paulus Arajuuri (Pafos), Sauli Vaisanen (Chievo Verona), Daniel O’Shaughnessy (Helsinki)
Robert Ivanov (Warta Poznan),Juhani Ojala (Vejle Boldklub), Jere Uronen (Genk)
Jukka Raitala (Minnesota United), Niko Hamalainen (QPR), Juha Pirinen (Trencin) e Albin Granlund (Stal Mielec).

Centrocampisti: Glen Kamara (Glasgow Rangers), Tim Sparv (AE Larisa), Rasmus Schuller (Djurgardens), Joni Kauko (Esbjerg), Robin Lod (Minnesota United), Fredrik Jensen (Augusta), Robert Taylor (Brann), Onni Valakari (Pafos) e Nikolai Alho (MTK Budapest)

Punte: Santeri Hostikka (Pogon Szczecin), Pyry Soiri (Esbjerg), Ilmari Niskanen (Ingolstadt), Teemu Pukki (Norwich City), Marcus Forss (Brentford), Joel Pohjanpalo (Union Berlino), Rasmus Karjalainen (Orebro) e Jasse Tuominen (Hacken).

I punti di forza della Finlandia

La nazionale della Finlandia nonostante sia considerata come una delle nazioni meno competitive dell’Europeo ha in rosa giocatori molto interessanti. Su tutti spiccano il portiere del Bayer Leverkusen Lukas Hradecky, il  centrocampista del Glasgow Rangers Glen Kamara e la punta Teemu Pukki del Norwich City. In questa stagione la punta ha disputato nel campionato di Serie B inglese 41 partite realizzando 26 gol e fornendo due assist decisivi ai suoi compagni. A queste statistiche bisogna aggiungere una presenza nella Emirates Cup e sei partite con due gol ed un assist con la nazionale Finlandese nella Nations League. Da notare come ci siano anche giocatori nella rosa che giocano in Italia, in particolar modo in Serie B. Si tratta dei portieri Jesse Joronen (Brescia) e Niki Maenpaa (Venezia) e del difensore Sauli Vaisanen (Chievo Verona).

La formazione ideale della Finlandia

Il commissario tecnico della Finlandia Kanerva abitualmente per la sua nazionale schiera il 4-4-2. In porta c’è un vero e proprio ballottaggio fra Hradecky e Joronen, due giocatori di qualità. Può capitare però che schieri anche un 3-5-2 quando intende approcciare una partita in maniera difensiva.

4-4-2: Joronen – Hamalainen; Arajuuri, Toivio, Raitala – Lod, Kamara, Kauko, Alho – Pukki, Pohjanpalo.

3-5-2: Joronen – Ivanov, Ojala, O’Shaughnessy – Soiri, Valakari, Kamara, Taylor, Pirinen – Pukki, Pohjanpalo.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button