Uno dei gironi più interessanti ed equilibrati dell’Europeo 2021 è sicuramente quello C. Le squadre che si sfideranno sono Ucraina, Austria, Macedonia ed Olanda. La principale favorita è la nazionale guidata dal commissario tecnico Ronald Koeman ma non bisogna sottovalutare la qualità della rosa dell’Ucraina. Stando ai pronostici l’Olanda sembrerebbe la favorita ad arrivare prima, per il secondo posto la sfida potrebbe riguardare Austria ed Ucraina. La Macedonia invece è una delle nazionali sulla carta meno competitive della massima competizione europea. In questo articolo ci soffermeremo nello specifico sulla rosa allenata dal commissario tecnico Andriy Shevchenko. Nelle gare precedentemente giocate dall’Ucraina l’ex giocatore del Milan ha convocato 39 giocatori. Probabile quindi che la scelta dei giocatori che andrà all’Europeo 2021 verrà fuori proprio da questi nomi. L’Ucraina ha una rosa giovane in cui però spiccano anche individualità importanti, protagonisti nelle rispettive società d’appartenenza. Su tutti il terzino del Manchester City Zinchenko ed il centrocampista dell’Atalanta Malinovskiy.

I punti di forza dell’Ucraina

Il lavoro di Shevchenko negli ultimi anni è stato molto importante. Ha infatti ringiovanito la rosa facendo crescere dei talenti destinati a diventare giocatori importanti per il presente e per il futuro. Abbiamo parlato di Zinchenko e Malinovskiy come possibili riferimenti dell’Ucraina. Altri giocatori che potrebbero avere un ruolo da protagonista all’Europeo sono il centrocampista (compagno di squadra di Maninovskiy) Kovalenko e le punte Júnior Moraes dello Shakhtar Donetsk e Supryaha della Dinamo Kiev.

La rosa dell’Ucraina

Portieri: Pyatov (Shakhtar Donetsk), Bushchan (Dinamo Kiev), Lunin (Real Madrid), Shevchenko (Zorya), Trubin (Shakthar Donetsk), Riznyk (Poltava) e Pankiv (Oleksandriya)

Difensori: Matviyenko (Shakthar Donetsk), Kryvtsov (Shakhtar), Bondar (Shakhtar Donetsk), Plastun (Gent), Zabarnyi (Dinamo Kiev), Syrota (Dinamo Kiev), Cheberko (Osijek), Mikolenko (Dinamo Kiev), Zinchenko (Manchester City), Sobol (Bruges)
Mykhailychenko (Anderlecht), Konoplya (Desna), Karavaev (Dinamo Kiev) e Tymchyk (Dinamo Kiev).

Centrocampisti: Stepanenko (Shakhtar Donetsk), Sydorchuk (Dinamo Kiev), Malinovskyi (Atalanta), Kharatin (Ferencváros), Makarenko (Kortrijk), Shepelev (Dinamo Kiev)
Shaparenko (Dinamo Kiev), Kovalenko (Atalanta) e Bezus (Gent)

Punte: Konoplyanka (Shakhtar Donetsk), Tsygankov (Dinamo Kiev), Yarmolenko (West Ham), Marlos (Shakhtar Donetsk), Yaremchuk (Gent), Júnior Moraes (Shakhtar Donetsk), Supryaha (Dinamo Kiev), Zubkov (Ferencvaros) e Dovbyk (Dnipro).

La formazione ideale dell’Ucraina

Il commissario tecnico Andryi Shevchenko di solito si affida al modulo 4-2-3-1 o, in alternativa, al 4-1-4-1 vista la disponibilità di calciatori molto tecnici come Yarmolenko, Konoplyanka e Marlos. Nel settore avanzato a contendersi il posto da titolare come punta centrale sono Yaemchuk e Junior Moraes.

4-1-4-1: Pyatov – Karavaev, Bondar, Tymchyk, Matviyenko – Stepanenko – Zinchenko, Konoplyanka, Malinovskyi, Marlos – Yaremchuk.

Il calendario del girone C

L’Ucraina sfiderà nella prima giornata la squadra più forte del girone, ovvero l’Olanda. Nella seconda invece ci sarà la sfida contro la Macedonia, squadra meno competitiva del girone. Infine a Bucarest sfiderà l’Austria lunedì 21 giugno alle ore 18:00, in un match che potrebbe rivelarsi uno spareggio per il secondo posto del girone. Le prime due di ogni girone si qualificano agli ottavi di finale dell’Europeo 2021.

Prima giornata
Austria-Macedonia (Domenica 13 giugno, ore 18.00 – Bucarest)
Olandia-Ucraina (Domenica 13 giugno, ore 21.00 – Amsterdam)

Seconda giornata
Ucraina-Macedonia (Giovedì 17 giugno, ore 15.00 – Bucarest)
Olanda-Austria (Giovedì 17 giugno, ore 21.00 – Amsterdam)

Terza giornata
Macedonia-Olanda (Lunedì 21 giugno, ore 18.00 – Amsterdam)
Ucraina-Austria (Lunedì 21 giugno, ore 18.00 – Bucarest)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here