Uno dei gironi più interessanti dell’Europeo 2021 che inizierà venerdì 11 giugno con Italia-Turchia è sicuramente quello E. Spiccano infatti nazionali importanti come Spagna, Polonia, Svezia e Slovacchia. Le principali favorite per i primi due posti sono Spagna e Polonia anche se non è da sottovalutare la Svezia di Kulusevski. Sarà importante fare più punti possibili perché la quattro migliori terze dei girone si qualificheranno anche loro agli ottavi di finale. In questo articolo vogliamo parlare della rosa della Polonia, che come vedremo conta diversi calciatori che giocano nel campionato italiano. La lista dei convocati è stata già ufficializzata dal commissario tecnico Paulo Sousa.
Il calendario del Girone E
La Polonia giocherà la prima partita del girone E contro la Slovacchia, prevista lunedì 14 giugno alle ore 18:00 a Dublino. La seconda invece sarà cinque giorni dopo a Bilbao, dove alle ore 15:00 sfiderà la Spagna. L’ultimo match del girone sarà contro la Svezia ed è previsto mercoledì 23 giugno alle ore 18:00 a Dublino.
Prima giornata
Polonia-Slovacchia (Lunedì 14 giugno, ore 18.00 – Dublino)
Spagna-Svezia (Lunedì 14 giugno, ore 21.00 – Bilbao)
Seconda giornata
Svezia-Slovacchia (Venerdì 18 giugno, ore 15.00 – Dublino)
Spagna-Polonia (Sabato 19 giugno, ore 21.00 – Bilbao)
Terza giornata
Slovacchia-Spagna (Mercoledì 23 giugno, ore 18.00 – Bilbao)
Svezia-Polonia (Mercoledì 23 giugno, ore 18.00 – Dublino)
I convocati della Polonia per l’Europeo 2021
Portieri
Fabianski, Majecki, Skorupski (Bologna), Szczesny (Juventus);
Difensori
Bednarek, Bereszynski (Sampdoria), Dawidowicz (Verona), Glik (Benevento), Helik, Kedziora, Piatkowski, Puchacz,
Centrocampisti
Rybus; Frankowski, Jozwiak, Kozlowksi, Krychowiak, Linetty (Torino), Moder, Placheta, Zielinski (Napoli);
Punte
Kownacki, Lewandowski, Milik, Swiderski, Swierczok.
Le riserve
Il commissario tecnico della Polonia Paulo Sousa ha ufficializzato anche le riserve in caso di infortuni dell’ultima ora.
Questa la lista dei giocatori attualmente in standby: Augustyniak, Grosicki, Gumny, Szymanski.
La Polonia proverà a migliorare i risultati raggiunti nell’ultimo Europeo disputato nel 2016. La nazionale arrivò ai quarti di finale e venne sconfitta dal Portogallo che poi diventò campione d’Europa.
La formazione ideale della Polonia
Il commissario tecnico della Polonia Paulo Sousa abitualmente schiera i suoi giocatori con il 4-1-4-1 con Robert Lewandowski punta di riferimento. Importante il ruolo di Grzegorz Krychowiak, che gioca mediano davanti dalla difesa, lo stesso ruolo che aveva Paulo Sousa nella carriera da giocatore. Fra i titolari inamovibili c’è anche Piotr Zielinski, utilizzato da mezz’ala destra. In questa stagione il centrocampista del Napoli sembra aver trovato anche continuità nelle prestazioni e potrebbe rappresentare una delle rivelazioni dell’Europeo 2021.
Di seguito vi mostriamo due formazioni della Polonia, sia nel caso in cui Paulo Sousa decida di affidarsi al 4-1-4-1, sia nel caso che schieri un 4-4-2. In entrambi le formazioni spiccano come titolari diversi calciatori che giocano nel campionato italiano. In porta c’è Szczesny, in difesa Bereszynski e Glik e a centrocampo Zielinski e Linetty. Quest’ultimo dopo aver giocato la scorsa stagione alla Sampdoria p stato acquistato dal Torino. Le sue prestazioni però sono state condizionate dalla stagione non ideale del Torino, che si è garantita la permanenza in Serie A solo ad una giornata dalla fine del campionato.
Formazione Polonia (4-1-4-1): Szczesny; Bereszynski, Glik, Bednarek, Kedziora; Krychowiak; Zielinski, Jozwiak, Linetty, Placheta; Lewandowski.
Alternativa formazione Polonia (4-4-2): Szczesny; Bereszynski, Glik, Bednarek, Kedziora; Jozwiak, Krychowiak Zielinski, Linetty; Milik, Lewandowski.
Qual è il tuo parere sulla formazione della Polonia? Dì la tua con un commento in basso!