Il Girone E dell’Europeo 2021 vanta nazionali che potrebbero dire la loro nella massima manifestazione europea. Su tutte spiccano Spagna e Polonia, che sulla carta sono le favorite per i primi due posti nel girone. Da non sottovalutare però anche la Svezia, che negli ultimi anni sta mettendo in mostra diversi talenti interessanti. Uno su tutti il centrocampista Dejan Kulusevski, protagonista di un grande finale di stagione nella Juventus. La nazionale sulla corta meno attrezzata per qualificarsi agli ottavi di finale è la Slovacchia. Potrebbe però rappresentare una vera e propria sorpresa nel girone, anche perché non mancano individualità importanti. Su tutti l’ex Napoli Marek Hamsik, che nonostante i 34 anni rimane un giocatore di qualità. Nella lista dei pre-convocati ufficializzata dal commissario tecnico Stefan Tarkovic, spiccano anche quattro calciatori che giocano nel campionato italiano. Su tutti il difensore dell’Inter Milan Skriniar e il mediano del Napoli Stanislav Lobotka, il giocatore del Parma Kucka ed il trequartista del Sassuolo Lukas Haraslin.
Il calendario del girone D
Il primo match della Slovacchia nel girone E è previsto contro la Polonia, in un match che si disputerà lunedì 14 giugno alle ore 18:00 a Dublino. Successivamente giocherà contro la Svezia venerdì 18 giugno alle ore 18:00 a Dublino. L’ultima sfida del girone sarà contro la Spagna mercoledì 23 giugno alle ore 18:00 a Bilbao. Si qualificano le prime due di ogni girone e le migliori quattro terze fra tutti i gironi dell’Europeo.
Prima giornata
Polonia-Slovacchia (Lunedì 13 giugno, ore 18.00 – Dublino)
Spagna-Svezia (Lunedì 14 giugno, ore 21.00 – Bilbao)
Seconda giornata
Svezia-Slovacchia (Venerdì 18 giugno, ore 15.00 – Dublino)
Spagna-Polonia (Sabato 19 giugno, ore 21.00 – Bilbao)
Terza giornata
Slovacchia-Spagna (Mercoledì 23 giugno, ore 18.00 – Bilbao)
Svezia-Polonia (Mercoledì 23 giugno, ore 18.00 – Dublino)
La lista dei pre-convocati per l’Europeo 2021
Come già anticipato, nella lista dei pre-convocati del commissario tecnico della Slovacchia Tarkovici ci sono quattro giocatori del campionato italiano, ovvero Skriniar, Lobotka, Kucka e Haraslin. Di seguito tutti i giocatori selezionati, la lista definitiva dei 26 giocatori che parteciperanno all’Europeo 2021 sarà ufficializzata entro il primo giugno.
Portieri
Martin Dúbravka (Newcastle), Marek Rodák (Fulham), Dušan Kuciak (Lechia Gdańsk)
Difensori
Peter Pekarík (Hertha), Lubomír Šatka (Lech Poznań), Denis Vavro (Huesca), Milan Škriniar (Inter Milan), Tomáš Hubočan (Omonoia), Jakub Holúbek (Gliwice)
Centrocampisti
Marek Hamšík (IFK Göteborg), Stanislav Lobotka (Napoli), Patrik Hrošovský (Genk), Juraj Kucka (Parma), Ondrej Duda (Köln), Róbert Mak (Ferencváros), Vladimír Weiss (Slovan Bratislava), László Bénes (Augsburg), Lukáš Haraslín (Sassuolo), Tomáš Suslov (Groningen), Matúš Bero (Arnhem), Erik Jirka (Mirandés)
Punte
Michal Ďuriš (Omonoia), Róbert Boženík (Feyenoord), Dávid Strelec (Slovan Bratislava)
La formazione ideale della Slovacchia
Formazione Slovacchia (4-2-3-1): Kuciak; Pekarik, Satka, Skriniar, Hubocan; Hromada, Kucka; Koscelnik, Duda, Mak; Schranz.
In alternativa Tarkovic a volte ha schierato i suoi con un 4-3-3 più offensivo Sempre presenti gli “italiani” Skriniar e Kucka mentre il commissario tecnico sembra non gradire più di tanto il centrocampista del Napoli Lobotka. In entrambi i schieramenti infatti Lobotka non dovrebbe giocare titolare, nel 4-2-3-1 infatti gioca Hromada insieme a Kucka mentre nel 4-3-3 ad affiancare il giocatore del Parma ci sono Hrosovsky e Bero.
Alternativa formazione Slovacchia con modulo 4-3-3: Kuciak; Pekarik, Skriniar, Satka, Hubocan; Kucka, Hrosovsky, Bero; Duda, Rusnak, Schranz.