Il collagene è una proteina naturale presente nelle cellule della pelle, utile a contrastare l’invecchiamento della stessa poiché ha la funzione di tenere unite le strutture di molti dei tessuti connettivi del corpo, tra cui ossa, muscoli e cartilagine. Da alcuni anni esiste la possibilità di integrare questa proteina in maniera artificiale, attraverso bevande o compresse. È bene ricordare che il collagene viene naturalmente prodotto dal corpo umano, tuttavia, con l’avanzare dell’età, la sua produzione diminuisce; per questo esiste la possibilità di assumerlo per vie esterne. Vediamo in che modo.
Collagene da bere
Quando si parla di collagene da bere, bisogna distinguere tra collagene liquido e collagene solubile. Il primo viene venduto già pronto per essere assunto, di solito in brik o in bottigliette, mentre il secondo viene fornito in bustine da sciogliere in acqua. La differenza tra questi due sta principalmente nella concentrazione di collagene presente al loro interno. Per avere un buon effetto, bisognerebbe assumere 3-4 grammi di collagene al giorno. Il preparato da sciogliere non arriva a contenere queste concentrazioni; per questo la soluzione migliore è acquistare le bottigliette già pronte (che arrivano anche a 2g per porzione) e integrare il resto attraverso il cibo.
Nonostante i suoi effetti benefici, il collagene liquido non ha un buon sapore. Questo potrebbe rappresentare un deterrente ma è sempre possibile aggiungere dello zucchero o altri aromi. In alcune confezioni questi sono già presenti.
Benefici del collagene
Trai numerosi benefici offerti da questa proteina, quelli riguardanti il ringiovanimento dei tessuti sono sicuramente i più importanti da citare. Nello specifico, il collagene
- dona elasticità alla pelle;
- nutre i tessuti connettivi;
- riduce le infiammazioni;
- previene la comparsa di rughe;
- restituisce alla pelle un aspetto più giovane.
Per questi motivi, è sempre più utilizzato tra le persone di mezza età che desiderano prevenire la formazione di altre rughe e, in generale, apparire più giovani. Oltra a questo, però, sono numerosi anche i benefici apportati alla salute generale come il controllo dei livelli di colesterolo e l’eliminazione delle tossine dall’organismo.
Altri modi per assumerlo
Oltre al collagene liquido esistono anche altre possibilità per assumere questa proteina. La prima tra tutte è la sua assunzione tramite il cibo. Il collagene, infatti, è prodotto da tutti i mammiferi e i cibi derivanti dagli animali ne contengono in buona quantità. Un brodo di carne o di pesce, ad esempio può essere sufficiente per la dose giornaliera necessaria. Anche la frutta, però, contiene un’elevata concentrazione di collagene e può essere utile in caso di dieta vegana o vegetariana.
Esistono in commercio altri integratori in diversa forma da quella liquida. Il più comune è il collagene in compresse. Queste, tuttavia, non hanno un’alta concentrazione e possono risultare poco utili al fabbisogno giornaliero. Per le donne, esiste anche la possibilità di utilizzare cosmetici che contengono collagene.
Chi deve integrare il collagene
Le persone anziane hanno sicuramente più bisogno di collagene in quanto la sua naturale produzione diminuisce con il passare degli anni. Può essere utile, però, anche un’assunzione da parte di altri soggetti come donne in gravidanza e fumatori.