Please wait..
Please wait..
Altri Sport

Arrampicata: decathlon, sportiva, regole, indoor, attrezzatura

L’arrampicata sta diventando uno sport sempre più popolare negli ultimi anni. Questo perché si tratta di una disciplina che, se prima sembrava essere riservata solo a poche persone, ha poi visto nascere molte palestre in varie parti del mondo, che gli hanno permesso di essere praticato anche in ambienti interni, grazie a pareti artificiali costruite all’interno delle zone di allenamento e a un costo delle attrezzature diventato via via più accessibile.

Si sono quindi potuti notare tutti i vantaggi che questo tipo di sport può portare al nostro corpo. Oltre ad essere un’attività completa utile a rinforzare la muscolatura, infatti, l’arrampicata apporta anche numerosi benefici a livello mentale, dato il grande rilascio di adrenalina e la capacità di eliminare lo stress. Vediamo nel dettaglio cos’è l’arrampicata e come fare per praticarla.

In cosa consiste l’arrampicata

Attraverso una serie di attrezzature e una buona forza fisica, si eseguono dei percorsi verticali atti a scalare determinati tipi di pareti. Il tutto può essere fatto sia all’esterno che all’interno e richiede non solo un grande sforzo fisico, ma anche un impegno mentale e una coordinazione da non sottovalutare. Esistono diversi tipi di roccia e diversi livelli di difficoltà; per le pareti indoor si realizzano un serie di appigli e ganci utili alla scalata e che richiamano in maniera artificiale quelle naturalmente presenti sulle pareti delle rocce esterne.

Come scegliere l’attrezzatura per l’arrampicata

Una componente fondamentale di questo sport è rivestita dalla scelta dell’attrezzatura. Essa prevede l’utilizzo di imbracature di sicurezza e specifici attrezzi. Per quanto riguarda la prima, è importante scegliere la giusta corda. Questa deve essere molto resistente, ma allo stesso tempo elastica; non a caso, si tratta di uno degli attrezzi più costosi per il climbing e va scelto con estrema cura. Anche l’imbraco giusto riveste un ruolo fondamentale. Deve essere formato principalmente da tre anelli da posizionare su vita e cosce, e deve essere dotato di numerosi ganci per il trasporto delle corde. Un ultimo approfondimento va fatto sulle scarpette da arrampicata. Ne esistono due tipi, rigide e morbide, e vanno scelte in base al tipo di roccia da scalare. In ultima analisi, è bene procurarsi dei pantaloni specifici e altro abbigliamento protettivo come guanti e caschi.

La catena di negozi Decathlon rappresenta sicuramente un’ottima scelta quando si deve acquistare l’attrezzatura da arrampicata. Proprio i prezzi divenuti abbordabili di questi articoli hanno anch’essi contributo alla diffusione capillare di questa disciplina.

Regole per l’arrampicata indoor

Questo sport, soprattutto se eseguito indoor, non è rischioso in termini di sicurezza. Tuttavia, come per ogni disciplina, è governato da regole che possono variare da palestra a palestra. Utilizzare l’imbracatura di sicurezza è sempre obbligatorio, possono invece variare l’altezza massima delle pareti artificiali e i posizionamento degli ostacoli. Il materasso deve essere posizionato al massimo a 4 metri di istanza dalla parte più alta della parete e i concorrenti devono essere assicurati al soffitto tramite una corda e il gancio. In alcune palestre l’altezza massima tra i piedi del praticante e il materasso di protezione non può superare i tre metri.

Altre notizie su ecodimilano.com.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button