Chi è David Schnegg? Età, stipendio, carriera, patrimonio, vita privata

David Schnegg è uno dei tanti nomi nuovi che si sono affacciati alla massima serie quest’anno, con il Venezia. Dopo un periodo iniziale difficoltoso, dovuto alla necessità di ambientarsi, il giovane difensore austriaco ha segnalato notevoli miglioramenti nel corso delle ultime gare, dimostrando quindi di poter dare una concreta mano alla squadra veneta.
Chi è David Schnegg
David Schnegg è nato in Austria, il 29 settembre del 1998. Difensore laterale il quale agisce preferibilmente sulla fascia sinistra, si fa notare per lo stile di gioco estremamente aggressivo e per il piglio garibaldino con cui interpreta il ruolo, con una spiccata propensione ad appoggiare il gioco offensivo. Mentre deve ancora migliorare nella fase di ripiegamento, anche a causa di una esperienza non ancora rifinita.
La sua carriera
David Schnegg ha iniziato la sua carriera nel WSG Wattens, nella seconda divisione del calcio austriaco, ove ha disputato 15 gare e messo a segno 2 reti, prima di trasferirsi, nell’estate del 2018, al Liefering e in quella successiva allo Juniors OO.
Nel 2019 ha finalmente fatto il suo esordio nella massima serie, nelle file del Lask, prima dell’ennesimo trasferimento, stavolta al WSG Swarovski Tirol, ove è riuscito a conquistarsi una maglia da titolare a suon di buone prestazioni.
Nel corso dell’ultima estate è quindi arrivata la chiamata del Venezia, con cui ha fatto il suo esordio in Serie A il 27 agosto, nel corso della gara persa dai lagunari in casa dell’Udinese, con il punteggio di 3-0.
Quanto guadagna Ibrahima Mbaye?
Il difensore austriaco guadagna 300mila euro netti a stagione. Uno stipendio quindi in linea con la politica salariale del Venezia. Il suo contratto è stato firmato nel corso dell’ultima estate e prevede la scadenza naturale al 30 giugno del 2024.
La sua vita privata
David Schnegg è sposato, una notizia che è stata ufficializzata dal connazionale Michael Svoboda. E’ però questa l’unica notizia sinora trapelata sulla sua vita privata.