Please wait..
Please wait..
Salute e Benessere

Riscaldamento pre allenamento, a cosa serve? I migliori esercizi

 

Il riscaldamento preallenamento è uno dei momenti più importanti della seduta di fitness che si sta per affrontare. Infatti gli esercizi riscaldamento muscolare devono essere fatti in maniera irreprensibile, meglio se sotto la supervisione dell’ istruttore presente nelle sale. Ma tali esercizi di riscaldamento ginnastica in molti casi vengono eseguiti in maniera impropria, con gli utenti che effettuano il riscaldamento allenamento in maniera del tutto autonoma, senza direttive.

L’ importanza degli esercizi riscaldamento

Il riscaldamento prima di una seduta di palestra è imprescindibile per fare in modo da non andare incontro a infortuni muscolari. Coloro che frequentano gli anbienti fitness però sembrano non seguire le cosiddette “linee guida” suggerite dalle scienze motorie. Questi criteri sono notoriamente “oggettivi” e danno poco spazio alla “fantasia” del soggetto.

Come si svolge

IL riscaldamento vero e proprio consiste essenzialmente in alcune pratiche motorie specifiche grazie alle quali si riducono le possibilità di fastidiosi infortuni. Con questi esercizi infatti si mettono in moto i  muscoli di ogni parte del corpo in modo da affrontare il resto della seduta senza problemi. Queste attività devono essere necessariamente svolte prima dell’ allenamento per fare in modo che il fitness possa aiutare nel conseguimento degli obiettivi. Il “training” preallenamento è composto da movimenti aerobici dalla durata di circa 15 minuti, consentendo così un aumento della temperatura corporea e l’ attivazione del sistema cardiocircolatorio. Esso di solito consiste nella ripetizione di in medesimo esercizio prima con un carico “leggero”, per poi aumentarlo progressivamente in modo che il muscolo sia sollecitato e “caldo”, pronto ad affrontare i carichi della palestra senza che vi sia il rischio di infortuni.

Il riscaldamento legato all’ età che avanza

E’ ovvio che con l’ avanzare dell’ età, gli esercizi suddetti avranno tempi più dilatati proprio perchè i muscoli tendono a perdere elasticità e devono essere sollecitati con pratiche che abbisognano di tempi più lunghi. Infatti è consigliato dagli istruttori un riscaldamento di circa 30 minuti per coloro che hanno superato una certa età, attraverso pratiche aerobiche che possano aiutare a recuperare una corretta forma fisica.

I motivi fondamentali di un riscaldamento “idoneo”

Le ragioni principali affinchè il riscaldamento pre-palestra venga svolto in maniera confacente e regolare sono vari. Infatti le attività pre-fitness servono per esaltare la forza e la resistenza dei soggetti che svolgeranno un allenamento specifico con i pesi per definire la propria massa corporea. Aumentando la temperatura corporea si verificano effetti che andranno tutti a favore di un fitness compiuto in maniera esatta. Tra gli effetti positivi  ricordiamo la lubrificazione articolare , l’ attivazione del sistema cardiocircolatorio e, infine,  l’ attivazione metabolica muscolare con aumento dell’ ossigenazione delle cellule che compongono i muscoli.

L’ importanza dell’ aumento della temperatura corporea

L’aumento della temperatura del nostro corpo deve essere di circa 2 gradi e per ottenere questo risultato bisogna ricorrere ad attività aerobiche determinate. Sulla base di quanto detto avremo cosi 2 tipi di riscaldamento: uno generale, con esercizi aerobici a basso grado d’ intensità; e l’ altro specifico, con movimenti continui per sollecitare la forza e la resistenza.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button