Pomata all’arnica: prezzo, a cosa serve, recensioni, effetti collaterali

La crema arnica deriva da un fiore il cui nome è Arnica Montana, facilmente riconoscibile dal suo caratteristico colore giallo e dalla sua crescita soprattutto durante la bella stagione montana, da maggio ad agosto. Lo sviluppo e la visibilità della pianta, grazie alla quale possiamo ricavare la pomata all’ arnica, è minacciata però dal diasboscamento delle zone montane e dalla presenza di coltivazioni intensive, particolarmente dannose. Le creme all’ arnica, nell’ ambito dell’ erboristeria, vengono considerate particolarmente efficaci e utilizzate in maniera massiccia nella fitoterapia.
La pericolosità della pianta
La pianta in questione, fondamentale nella composizione della crema all’ arnica, va detto che può avere anche effetti negativi, in alcuni casi letali per la razza umana. Infatti essa è molto velenosa e nel medioevo veniva utilizzata per ricavarne veleno che avrebbe portato alla morte del soggetto che l’ ingeriva inconsapevolmente. Ma è anche apprezzata alla stregua di una “specie protetta” soprattutto in paesi scandinavi come la Svezia, in cui è vietato raccoglierla.
Uso e proprietà dell’ arnica
Da questa pianta si ricavano quindi pomata di arnica e crema di arnica, che sono rimedi naturali largamente riconosciuti come efficaci. L’ uso dell’ arnica in crema è concentito solo per via esterna e si applica direttamente sulla pelle. Infatti l’ uso per via interna delle pomate a base di arnica risulta pesantemente nocivo e sconsigliato dagli esperti del settore. Inoltre le pomate arnica hanno un notevole utilizzo anche in campo omeopatico attraverso la preparazione di unguenti vari. In questi casi però sarà necessario il consiglio degli esperti affinchè non vi siano effetti deleteri per gli utenti.
L’ applicazione della crema all’ arnica pura
Grazie all’ estrazione della pianta è possibile ricavarne arnica creme che verranno applicate direttamente sulla parte del corpo che è stata soggetta a traumi fisici o quant’ altro. Ematomi e stiramenti muscolari possono essere infatti sconfitti e guariti attraverso l’ uso della pomata a base di arnica i cui effetti salutari vengono sfruttati anche in campo chirurgico per eliminare dolori a seguito di gonfiori post operatori. Le conseguenze dell’ applicazione sulla specifica parte del corpo traumatizzata saranno riscontrabili in breve tempo, con il profondo sollievo da parte dei pazienti.
La crema a base di arnica per combattere altri sintomi fastidiosi
L’ arnica crema può alleviare il dolore derivante dalla cervicale. Infatti in commercio vi sono specifiche pomate che combattono la cervicale in maniera efficace e repentina, ancora meglio se applicate attraverso massaggi sportivi dagli esperti del settore.
L’ arnica nella quotidianità
Dopo una giornata di grande stress lavorativo o anche a seguito di una performance sportiva di grande livello, il massaggio attraverso pomate all’ arnica può rivelarsi altamente salutare. Infatti la terapia prescritta con “sfregamenti” di creme all’ arnica è in grado di ridurre, e di molto, i fastidi e i dolori dovuti alla presenza dell’ acido lattico. Anche in caso di colpi d’ aria o di acciacchi dovuti a posture sbagliate, la crema di arnica può essere applicata anche per 2-3 volte al giorno. Questi prodotti devono essere spalmati in maniera assidua e corretta sino ad ottenerne il totale assorbimento e, quindi, i benefici richiesti.