Saltare la corda, fa dimagrire? Risultati, calorie, benefici, quante volte al giorno

Il salto con la corda è una delle attività più in voga in determinate discipline sportive. Nel pugilato infatti il salto della corda è una pratica insostituibile proprio perchè praticando salti con la corda in maniera costante e quotidiana si riescono ad ottenere risultati importanti per dimagrire. Saltare con la corda infatti è richiesto in tutti gli sport dove è fondamentale sviluppare agilità, coordinazione e gioco di gambe oltrechè resistenza cardiovascolare che consente di “acquistare fiato”, e dunque di protrarre gli esercizi sportivi richiesti per un tempo decisamente più prolungato. Abbiamo parlato del pugilato come uno sport in cui il salto alla corda è un esercizio essenziale. Non così nelle palestre e allenamenti tradizionali, dove spesso viene trascurato.
L’ uso della corda
La corda è un attrezzo che sta vivendo un nuovo e gradito ritorno tra gli sportivi. Infatti nelle palestre si vedono finalmente molti soggetti impegnati nei salti corda poichè può portare al dimagrimento. E’ ovvio che dovrà essere seguita, da parte dello sportivo, un’ alimentazione idonea che consenta di bruciare grassi e calorie il più rapidamente possibile. E la corda in questo senso può offrire un valido contributo. Inoltre in questi ultimi tempi saltare con la corda sta diventando una sorta di allenamento molto richiesto da tutte quelle persone che rifiutano i macchinari complicati delle palestre, e si affidano ai buoni vecchi sistemi con vari attrezzi ginnici che si ritenevano non più efficaci e quindi da accantonare. E la corda rientrava erroneamente in questa categoria.
La corda e i suoi esercizi
Ecco quindi che la corda è stata di nuovo rivalutata dagli esperti del settore e da quegli allenatori che vogliono risultati da parte degli utenti. Infatti si sono sviluppati e migliorati moltissimi esercizi che vedono la corda come strumento principe. Queste sono attività che possono essere svolte da tutti e che adesso stanno travalicando anche i confini della boxe per arrivare a nuove discipline sportive, vedi, ad esempio, basket, tennis e soprattutto atletica leggera.
La corda e la sua praticità
Nelle palestre tradizionali si assiste alla presenza di macchinari in grado di stimolare la coordinazione muscolare e la resistenza cardiovascolare. Ma sono spesso complicati e molti utenti ne fanno volentieri a meno. Per la corda il discorso è diverso. Una volta stabilito e appurato che il saltare con la corda può portare al dimagrimento, c’ è stato un “boom” di richieste da parte degli sportivi. La domanda è stata provocata anche dalle effettiva praticità di questo attrezzo. Infatti gli esercizi con la corda possono essere svolti praticamente ovunque, al parco, in palestra e persino in casa anche se in quest’ ultimo caso bisogna stare attenti e munirsi di una superficie “gommata” che riesca ad attutire i salti. Un tappetino da palestra può venire incontro a questa esigenza.
Le caratteristiche della corda
La corda è un attrezzo oltre che estremamente pratico anche molto economico. Infatti essa è di facile reperibilità in un qualsiasi negozio di articoli sportivi ed è di 3 tipi: di cotone, di cuoio e sintetica. Quelle di cotone sono le più leggere e sono quelle più adatte ai principianti. Le corde invece composte da cuoio e materiale sintetico sono decisamente più pesanti e richiedono allenamenti più complessi. Infatti se non usate correttamente non solo non si potranno avere benefici diretti al dimagrimento del soggetto , ma potranno portare ad effetti decisamente dolorosi.