Pericondrite, cos’è? Come si manifesta? Primi segnali, sintomi, cure

La pericondrite è un’ infiammazione globo orecchio e riguarda quel tessuto che ricopre la maggior parte della cartilagine del corpo umano, il pericondrio. La pericondrite si manifesta attraverso la cartilagine orecchio gonfia ed si tramuta in un dolore che interessa l’ intero padiglione auricolare. Di solito segue una sorta di infiammazione dei tessuti auricolari come , ad esempio, otiti, dermatiti e cosi via e se non viene curata in tempo può addirittura provocare effetti deformanti per l’ intero padiglione auricolare, complicandosi in una condrite con cicatrici perenni. Quando si parla di pericondrite parliamo di un processo che interessa il pericondrio della parte esterna dell’ orecchio, e per guarire si ricorre a dei farmaci mirati che possano estirpare il problema alla radice.
La pericondrite e io suoi effetti sul pericondrio
Prima di andare avanti bisogna intendersi sulla definizione del pericondrio. Infatti quest’ ultimo è un tessuto connettivo ricco di fibre e vasi sanguigni con terminazioni nervose particolarmente sensibili. Il pericondrio riveste la maggior parte della cartilagine del corpo umano, eccezion fatta per la superficie delle articolazioni. La pericondrite si evidenzia attraverso un’ infiammazione del padiglione auricolare con conseguente dolore padiglione auricolare e se non curata con efficacia, attraverso una buona terapia, può tramutarsi in dermatosi e dunque mantenere il gonfiore padiglione auricolare per molto tempo.
Pericondrite cause, quali sono
Dunque la pericondrite, ossia l’ infezione cartilagine orecchio, viene causata da diversi agenti. Infatti ricordiamo tra le origini più comuni l’ otite esterna, dermatiti da contatto, foruncoli interni al padiglioni auricolare che provocano fastidio o dolore, punture d’ insetto con danni evidenti e dolori lancinanti, infezioni varie e ustioni. Soggetti particolarmente sensibili sono inoltre coloro che hanno un sistema immunitario piuttosto gracile e debilitato, con conseguenze molto fastidiose per i soggetti che ne sono affetti.
Le manifestazioni della pericondrite orecchio
In generale la pericondrite si manifesta attraverso l’ infiammazione lobo orecchio, gonfiore padiglione auricolare con conseguente dolore padiglione orecchio. In seguito potremo avere anche altri sintomi come febbre o formazione di uno strato di pus sulla parte interessata. Se questa formazione di pus ferma la quantità di sangue e di sostanze nutritive dirette alla cartilagine, può addirittura verificarsi il distacco del pericondrio con danni fisici notevoli. Questo fenomeno viene definito in ambito medico come necrosi avascolare, ossia la distruzione e il conseguente distacco della parte interessata alla pericondrite. Questo danno estremo si verifica nell’ arco di qualche settimana. La pericondrite dell’ orecchio esterno inizia attraverso il padiglione orecchio gonfio cui segue un forte ed intenso dolore con febbre piuttosto alta in soggetti con difese immunitarie basse. Le cure devono essere tempestive ed efficaci per evitare che venga a formarsi quello che comunemente viene detto “orecchio a cavolfiore” che consiste in una forte deformazione della cartilagine del padiglione esterno.
Come riconoscere la pericondrite
Di solito per verificare se ci troviamo di fronte ad un caso di pericondrite ci si rivolge al medico che attraverso la palpazione della parte e la sua valutazione otorinolaringoiatrica saprà individuare con facilità i casi di pericondrite e porvi rimedio tempestivamente.