Eden Hazard, chi è? Età, patrimonio, vita privata

Il Belgio è sempre stato , a livello europeo, una fucina di talenti che si sono imposti a livello europeo ed internazionale. Basti pensare a Dries Mertens, giocatore del Napoli diventato, a suon di gol, il beniamino della tifoseria partenopea, o a Lukaku, tornato a Milano a furor di popolo dopo la breve e sfortunata parentesi con il Chelsea. Tra i giocatori che hanno lasciato un segno tangibile nel panorama calcistico internazionale va segnalato, senza dubbio alcuno, Eden Hazard, attaccante dal fiuto del gol fuori dal comune e dalla tecnica sopraffina. Il belga si è imposto all’ attenzione internazionale grazie alle sue giocate funamboliche e ai suoi gol di difficile realizzazione per l’ elevato tasso tecnico. Ad oggi, Hazard è considerato una delle stelle del Belgio in grado di portare la squadra il più avanti possibile nei mondiali che si terranno in Qatar in questo inverno.
Eden Hazard, chi è
Eden Hazard nasce a Louviere, il 7 gennaio del 1991. Il giocatore ha nel suo DNA le stimmate del grande campione. I suoi genitori, infatti, sono entrambi degli sportivi che diventeranno insegnanti di educazione fisica al termine della loro attività agonistica. Il giovane Eden chiederà spesso consigli ai suoi genitori, le cui direttive si riveleranno importantissime e preziose nella sua carriera professionale. Il belga ha sempre affermato di sapere , sin dall’ inizio, la reale entità di un suo infortunio in quanto gli è stato insegnato dai genitori a riconoscerne immediatamente la gravità. Dotato di un piede educato e di un grande possesso di palla, i suoi dribbling palla al piede , con cambi di passo che disorientano i difensori, sono diventati il suo “marchio di fabbrica”. Hazard è considerato uno dei più forti giocatori belgi di sempre, in grado di fare la differenza e di elevare il livello qualitativo di qualsiasi squadra in cui giochi.
La carriera
Hazard comincia a muovere i suoi primi passi nel Lille, nel 2011. A soli 20 anni, si impone all’attenzione degli osservatori internazionali per la qualità delle sue giocate e per l’ ottima tecnica che sfoggia in ogni partita della squadra. Con il Lilla, vincerà una Ligue 1 e una coupe de France nel 1991, dopo un’ annata caratterizzata dall’ enorme interesse verso il nuovo “astro nascente”. Le sue prestazioni in campo non passano inosservate e Hazard viene notato dai grandi top club europei .
Il richiamo della Premier League
Il Chelsea si fa avanti prima di tutti e lo acquista , fiutando l’ affare e la possibilità di giovarsi del suo grande talento. La scelta della Premier si rivelerà , per il giocatore, una delle decisioni più giuste da un punto di vista professionale. Hazard rimarrà nel Chelsea per circa 7 stagioni, dove contribuirà in maniera decisiva ai successi dei “blues”in ambito nazionale e internazionale. In effetti la Premier League, per l’ enorme tasso tecnico, si rivelerà l’ ambiente ideale per Hazard, dove potrà esprimere le proprie qualità e diventare uno dei giocatori più ambiti. Con il Chelsea conquista 2 Premier League, una FA cup, una Football League Cup, due Europa League, l’ ultima nel 2019 ,con in panchina il tecnico italiano Maurizio Sarri. Nello stesso anno passa al Real Madrid, diventando sin da subito uno dei leader dello spogliatoio e vincendo per due volte la Liga e una Champions League nel 2022.