Please wait..
Please wait..
Serie A

Davide Nicola, chi è? Premi, vita privata, riconoscimenti

Davide Nicola è l’ allenatore della Salernitana e l’ anno scorso è riuscito a salvare i granata con un grande finale di stagione che ha visto i campani grandi protagonisti. Nicola, infatti, nelle ultime 10 gare, ha impartito i suoi insegnamenti tattici che sono stati immediatamente recepiti dalla squadra e ha vinto molti scontri diretti per la salvezza. La sua grinta in mezzo al campo per spronare i giocatori a fare sempre meglio è proverbiale: famose sono le sue manifestazioni anche “fisiche” nei confronti dei giocatori, come prendere una scarpa e mimare di gettarla in campo contro il malcapitato dopo un errore. Un atteggiamento di grinta che la squadra ha fatto proprio, andando sui campi degli avversari senza alcun timore reverenziale.

Davide Nicola, chi è

Davide Nicola nasce a Luserna San Giovanni, il 5 marzo 1973. E’ sposato con la sua compagna storica ed ha avuto 4 figli. Purtroppo, la vita di Nicola non è stata molto semplice e ha dovuto affrontare momenti familiari molto difficili. Il figlio Alessandro, infatti, all’ età di 14 anni, è morto a seguito di un incidente stradale mentre andava in bici. La dinamica dell’ incidente è stata orribile, in quanto il ragazzo, grande appassionato di mountain bike, è stato investito da un pullman mentre si trovava con gli amici in una delle sue solite escursioni. Un dolore terribile per Nicola, che tuttavia è riuscito a riprendersi emotivamente attraverso il lavoro e la voglia di fare bene il proprio mestiere: l’ allenatore di calcio. Nicola, ad ogni impresa sportiva, dedica sempre un pensiero dolcissimo, da padre affranto, al figlio che non c’ è più, commuovendo tutti gli sportivi che amano questo sport.

I riconoscimenti ottenuti

Davide Nicola ha ottenuto numerosi riconoscimenti a seguito delle sue esperienze in diverse città italiane. Nel maggio del 2017, infatti, il comune di Crotone gli ha conferito la cittadinanza onoraria e, nel dicembre dello stesso anno, il CONI gli ha conferito il premio “Luciano Ciardi” in quanto miglior allenatore 2017 per la provincia di Crotone. Nel 2018 gli viene conferito il “premio Prisco” per la lealtà e correttezza sportiva in campo. Un premio che Nicola ritirerà a Chieti durante una cerimonia ufficiale. Nel 2022 gli viene assegnato il premio “The coach experience” in quanto giudicato migliore allenatore della serie A dai sostenitori della Panini. Tra 16 allenatori selezionati, Nicola ha battuto il collega Pioli con ben il 60% delle preferenze e ha acquisito la cosiddetta “Figurina d’ Oro”, uno dei premi più ambiti per l’ intera community delle storiche figurine italiane.

La carriera

La prima esperienza significativa per  Nicola risale al 2013, quando, da allenatore del Livorno, riesce a portare i toscani in serie A dopo diverse stagioni deludenti, Tuttavia, nel 2014, sulla base dei pessimi risultati della squadra, ultima in classifica, Nicola viene esonerato per poi essere richiamato nell’ ultimo scorcio di campionato, non riuscendo però ad evitare la retrocessione. Dopo un’ esperienza a Bari, Nicola approda al Crotone sostituendo Ivan Juric. Nel 2016 guida i calabrasi in serie A e, grazie ad un girone di ritorno in cui il Crotone realizza 25 punti, riesce a portare i pitagorici alla salvezza. Si dimette l’anno successivo, con la squadra nei bassifondi della classifica. Salva il Genoa nel 2020, dopo essere subentrato a Thiago Motta, compiendo un vero e proprio miracolo sportivo, ricordato ancora oggi dai sostenitori del Grifone. Dal febbraio 2022 è l’ allenatore della Salernitana e, lo stesso anno,  salva la formazione campana quando questa, al suo arrivo, era a meno 8 punti dalla salvezza.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button