Fettuccine Alfredo: La Ricetta Autentica delle Paste con Salsa Cremosa di Parmigiano e Burro

Le Fettuccine Alfredo, o fettuccine “all’Alfredo”, sono una prelibatezza culinaria originaria di Roma che si è diffusa in tutto il mondo, soprattutto negli Stati Uniti. Queste semplici paste sono avvolte in una cremosa salsa di Parmigiano e burro, diventando un piatto amato da molti. Ma come si preparano le Fettuccine Alfredo? Si utilizza la panna per la salsa Alfredo? Quali paste si utilizzano per questa ricetta? In questo articolo scopriremo la ricetta autentica delle Fettuccine Alfredo e tutti i segreti per realizzarle al meglio.
La Storia delle Fettuccine Alfredo
Le Fettuccine Alfredo devono la loro origine a Alfredo di Lelio, proprietario di un ristorante a Roma aperto nel 1914. La ricetta originale prevede solo burro, Parmigiano giovane, sale e pepe nero appena macinato. Questa ricetta risale ai primi del XX secolo ed è ancora relativamente nuova. Le Fettuccine Alfredo venivano preparate direttamente al tavolo dei clienti, creando uno spettacolo culinario. Il video che mostra la preparazione delle Fettuccine Alfredo è stato girato nel ristorante “Il Vero Alfredo” a Roma, indicato dalla signora Ines di Lelio, nipote dello chef Alfredo di Lelio.
La sola deviazione accettata dalla ricetta originale è l’aggiunta di prezzemolo tritato, presente in alcune ricette contemporanee e accettato da critici culinari. Non è assolutamente consentito l’uso della panna dolce in questa ricetta, né tantomeno sostituirla con alternative vegetali.
Ingredienti per le Fettuccine Alfredo
Ecco gli ingredienti necessari per preparare le Fettuccine Alfredo:
- 180 g di fettuccine
- 80 g di burro
- 80 g di Parmigiano grattugiato
- Sale
- Pepe nero
- Prezzemolo verde (opzionale)
Preparazione delle Fettuccine Alfredo
Per preparare al meglio le Fettuccine Alfredo, segui questi passaggi:
- Inizia cuocendo le fettuccine seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. È importante che le paste siano al dente.
- In una padella, sciogli il burro a fuoco medio. Assicurati di non farlo bruciare o cambiare colore.
- Dopo la cottura ridotta delle fettuccine, scolale senza risciacquarle e trasferiscile nella padella con il burro fuso.
- Mescola delicatamente le fettuccine nella padella, in modo che il burro si distribuisca uniformemente su tutta la superficie delle paste.
- Aggiungi 1-2 mestoli dell’acqua di cottura delle paste (circa 300-350 ml per 2 porzioni) e continua a mescolare a fuoco alto fino a quando l’acqua non si sarà quasi completamente evaporata/assorbita, lasciando solo un po’ di liquido (circa 2 cucchiai).
- Aggiungi il Parmigiano grattugiato sopra le fettuccine e spegni il fuoco. Mescola delicatamente con una spatola, in modo che il Parmigiano si fonda e si emulsioni con il burro e l’acqua di cottura delle paste, formando una salsa cremosa e vellutata.
- Non aggiungere assolutamente panna dolce (sia essa naturale o alternativa vegetale). Come per le autentiche Fettuccine Carbonara, la salsa cremosa non ha bisogno di panna.
Servizio e Degustazione delle Fettuccine Alfredo
Le Fettuccine Alfredo vanno servite immediatamente, ben calde. Puoi spolverarle con pepe nero appena macinato e aggiungere ulteriore Parmigiano grattugiato.
Se preferisci, puoi aggiungere anche del prezzemolo verde fresco tritato. Tuttavia, le Fettuccine Alfredo classiche, solo con sale e pepe, sono altrettanto deliziose.
Se sei appassionato di ricette di pasta semplici, ti consigliamo di provare anche i Tagliatelle con Burro e Salvia o gli spaghetti aglio, olio e peperoncino AOP.
Speriamo che questa ricetta delle Fettuccine Alfredo ti abbia fatto venire l’acquolina in bocca e che tu le prepari al più presto!
Conclusioni
Le Fettuccine Alfredo sono un piatto di pasta semplice ma delizioso, amato in tutto il mondo. Seguendo questa ricetta autentica, potrai preparare le Fettuccine Alfredo come le faceva il loro inventore, Alfredo di Lelio, a Roma. Ricorda di utilizzare ingredienti di alta qualità, come il Parmigiano fresco, per ottenere il massimo sapore. Buon appetito!